x
Cos'è il Mensa
Mensa è la parola latina per “tavola”, intesa nel senso di una “tavola rotonda”, intorno alla quale nessuno prevale sugli altri. Il solo requisito per diventarne membri è l’aver raggiunto o superato il 98° percentile della popolazione in un test d’intelligenza specifico.

L’associazione ha tre finalità:

Mission
Mensa Institute è la Divisione Studi e Ricerche dell’Associazione Mensa Italia costituita per sostenere iniziative per lo sviluppo della conoscenza coerenti con la finalità di «Incoraggiare l’intelligenza umana a beneficio dell’Umanità» (cfr. Articolo 4 dello Statuto di Mensa Italia).

Mensa Institute - Divisione Studi e Ricerche è, in particolare, responsabile di gestire i progetti, i programmi e le iniziative volte a favorire, attraverso il riconoscimento di studi e ricerche (es. Tesi di Laurea, Ricerche di Dottorato, Project Work di Master Universitari, ecc.), lo sviluppo di knowledge che possa produrre un potenziale beneficio per la collettività e che sia il risultato di attività di studio e ricerca svolte «con pensiero laterale, divergente, sistemico e/o innovativo»
Bandi Attivi
In questa sezione puoi trovare tutti i bandi attualmente attivi. Puoi partecipare ad un solo bando per gruppo. Clicca su un bando per visualizzarne i dettagli.
Sei in attesa di un risultato di un bando? Accedi all'area del tuo account
Candidatura
L’obiettivo dei Bandi emessi da Mensa Institute è duplice:

  • Dare voce e visibilità a soggetti qualificati e/o a giovani menti (es. Studenti, Ricercatori, Università, ecc.) che, con l’applicazione della loro Intelligenza, possano contribuire alla creazione e diffusione di conoscenza affrontando i temi oggetto di studio seguendo un approccio scientificamente rigoroso e/o supportato dalla verifica empirica delle tesi proposte;
  • Favorire l’indagine, anche attraverso programmi di ricerca innovativi/non convenzionali, campi e opportunità «a beneficio dell’Umanità».

Saranno presi in considerazione prioritariamente Elaborati prodotti nell’ambito di Istituzioni Universitarie, pubbliche o private, ma verranno valutate anche elaborati di Centri/Studi o Enti di Ricerca privati purché siano, ad insindacabile giudizio di Mensa Institute, dotati di autorevolezza scientifico-professionale, ottima reputazione e/o un adeguato track record di studi e pubblicazioni effettuate.

Come posso candidarmi?

Domande Frequenti
Ecco un elenco di domande per soddisfare la tua curiosità sull'Associazione Mensa Italia e su Mensa Institute, la sua Divisione Studi e Ricerche.

Cos’è Mensa Istitute?

Mensa Institute è la Divisione Studi e Ricerche dell’Associazione Mensa Italia costituita per sostenere iniziative per lo sviluppo della conoscenza coerenti con la finalità di «Incoraggiare l’intelligenza umana a beneficio dell’Umanità» (cfr. Articolo 4 dello Statuto di Mensa Italia).

Mensa Institute - Divisione Studi e Ricerche è, in particolare, responsabile di gestire i progetti, i programmi e le iniziative volte a favorire, attraverso il riconoscimento di studi e ricerche (es. Tesi di Laurea, Ricerche di Dottorato, Project Work di Master Universitari, ecc.), lo sviluppo di knowledge che possa produrre un potenziale beneficio per la collettività e che sia il risultato di attività di studio e ricerca svolte «con pensiero laterale, divergente, sistemico e/o innovativo»

Chi può partecipare ai Bandi del Mensa Institute?

L’obiettivo dei Bandi emessi da Mensa Institute è duplice:

  • Dare voce e visibilità a soggetti qualificati e/o a giovani menti (es. Studenti, Ricercatori, Università, ecc.) che, con l’applicazione della loro Intelligenza, possano contribuire alla creazione e diffusione di conoscenza affrontando i temi oggetto di studio seguendo un approccio scientificamente rigoroso e/o supportato dalla verifica empirica delle tesi proposte;
  • Favorire l’indagine, anche attraverso programmi di ricerca innovativi/non convenzionali, campi e opportunità «a beneficio dell’Umanità».

Saranno presi in considerazione prioritariamente Elaborati prodotti nell’ambito di Istituzioni Universitarie, pubbliche o private, ma verranno valutate anche elaborati di Centri/Studi o Enti di Ricerca privati purché siano, ad insindacabile giudizio di Mensa Institute, dotati di autorevolezza scientifico-professionale, ottima reputazione e/o un adeguato track record di studi e pubblicazioni effettuate.

Come posso candidarmi per un Bando?

Per candidarti ai bandi segui la procedura presente nel nostro sito ufficiale e ricordati che è molto importante avvisare il tuo Referente Universitario o Scientifico (es. Relatore della Tesi di Laurea) il cui contributo sarà necessario per la valutazione dell’Elaborato che vuoi proporre.

Quali elementi vengono valutati per l’assegnazione dei Premi?

Mensa Italia, pur perseguendo attraverso la sua Divisione Studi Ricerche (Mensa Institute) con finalità di sviluppo della scienza e delle conoscenze, non è certamente una società scientifica né tanto meno è onnisciente.
Il fine dell’iniziativa, che l’Associazione ritiene alquanto meritorio tanto da stanziare propri fondi, non è quindi una valutazione tecnico-scientifica degli Elaborati ma è limitato esclusivamente ad «Incoraggiare l’intelligenza umana a beneficio dell’Umanità» in maniera neutrale, quindi senza alcun limite geografico (all’interno del territorio nazionale) e di cittadinanza nonché senza alcuna discriminazione di razza, classe, cultura, sesso o orientamento sessuale.

Gli elementi presi in considerazione, a giudizio insindacabile di Mensa Italia, per la valutazione comparativa degli Elaborati sono i seguenti:

  • Il livello espresso nell’elaborato in termini di pensiero laterale, pensiero divergente, pensiero sistemico e/o innovativo;
  • La concreta applicabilità delle soluzioni o proposte contenute nell’Elaborato;
  • Il potenziale beneficio per l’Umanità (intesa come collettività locale/nazionale o come specifiche e significative categorie/gruppi sociali);
  • L’eventuale coerenza dell’oggetto dell’Elaborato con i fini del Mensa Italia.

Quali benefici potrei avere partecipando ad un Bando?

Ai candidati ad un Bando del Mensa Institute e la sua divisione Mensa Institute offrono, nella misura massima di 75 candidati selezionati in rigoroso ordine cronologico a livello nazionale, l’opportunità di sostenere gratuitamente il test sul quoziente intellettivo utilizzato per l’ammissione alla nostra prestigiosa Associazione. I test potranno essere svolti presso la città sede dell’Università (nel caso di almeno 4-5 partecipanti) o presso la città più vicina alla prima occasione utile.

Quali benefici per i vincitori di un Bando?

Ai candidati risultati vicintori verranno assegnati premi in denaro (secondo gli importi previsti nei singoli Bandi) e verranno inoltre garantite le seguenti ulteriori utilità:

  • Pubblicazione di un abstract, con evidenza del proprio nominativo e del referente universitario, sulla Rivista Ufficiale del Mensa (QUID) e sugli altri canali ufficiali per la divulgazione dei risultati dell’Elaborato vincitore del premio;
  • Verrà offerta eventualmente, in relazione all’originalità dell’elaborato, l’opportunità di partecipare come panelist, unitamente al proprio referente universitario (es. Relatore, Tutor, ecc.), ad un evento/convegno che, dietro compenso per entrambi, sarà destinato prioritariamente ai Soci Mensa e che potrà essere diffuso sui canali ufficiali dell’Associazione;
  • Verrà offerta eventualmente la possibilità di partecipare, come panelist o discente, ad un Convegno annuale per la celebrazione dei premi attribuiti dal Mensa institute.

Cosa devo fare in caso risulti vincitore di un Bando?

Gli assegnatari dei Premi rappresentati nel presente Bando, saranno tenuti predisporre e fornire a Mensa Italia un sintetico abstract del proprio elaborato, impostato in stile “Articolo” (fruibile pertanto da chiunque in modalità “culture free”) con facoltà di coinvolgere nella stesura dello stesso anche il Referente universitario (che risulterà pertanto tra gli Autori). Tale abstract potrà poi essere pubblicato, con evidenza del proprio nominativo e del referente universitario, sulla Rivista Ufficiale del Mensa (QUID) e/o su altri canali di comunicazione per un’ampia divulgazione e condivisione, a beneficio della collettività, dei risultati/proposte dell’Elaborato vincitore del premio. Tale adempimento è condizione propedeutica e necessaria per autorizzare il Tesoriere Mensa Italia al pagamento del Premio.

Partner
DNAFactory è un’agenzia che sviluppa Ecommerce Magento. Siamo tra le poche aziende attualmente Partner Magento! Siamo giovani, creativi e determinati. I nostri progetti sono tutti differenziati per settore e per tipologie di ecommerce: ci piacciono le sfide! Siamo sempre orientati alla crescita professionale e a migliorarci. In quest’ottica il nostro bando si rivolge a tutti: studenti (universitari e non), diplomati o laureati.

Le conoscenze pregresse per accedere al nostro bando sono le seguenti:
  • Conoscenza dei costrutti di programmazione basilari: if, while, for; creazione di procedure / funzioni; competenze minime di gestione database (ad esempio mysql)
  • Sviluppo procedurale in qualsiasi linguaggio
Cosa offriamo
  • formazione a 360 gradi per la programmazione backend e frontend da remoto (per un periodo di 90 giorni, 8 ore a settimana)
  • Il know how di un team altamente qualificato