Il Mensa Institute è la Divisione Studi e Ricerca dell'Associazione Mensa Italia dedicata a sostenere, con piccoli contributi economici, Menti brillanti e le loro idee, espresse e sviluppate nei loro studi presso Istituzioni di ricerca.'
x
Scoprire e incoraggiare l’intelligenza umana a beneficio dell’umanità.
Incoraggiare la ricerca su la natura, le caratteristiche e gli usi dell’intelligenza.
Incoraggiare i contatti sociali fra i Soci per mezzo di conferenze, discussioni, pubblicazioni, gruppi di studio, convegni o altri mezzi utili a tali fini.
Compila il form aggiungendo i tuoi dati anagrafici, il bando a cui vuoi partecipare, le informazioni sul progetto e sul tuo elaborato (potrai allegare i file in formato pdf) e su quali siano gli elementi di innovazione e i benefici derivanti dall’attuazione del progetto.
Ti verrà richiesto di inserire l’email del professore di riferimento, il quale dovrà registrarsi alla piattaforma e commentare l’elaborato. E’ uno step fondamentale per poter partecipare al bando.
La commissione di valutazione valuterà gli elaborati e riceverai una risposta entro la scadenza definita. Riceverai una mail di notifica all’indirizzo fornito quando la graduatoria dei vincitori verrà pubblicata.
Mensa Institute è la Divisione Studi e Ricerche dell’Associazione Mensa Italia costituita per sostenere iniziative per lo sviluppo della conoscenza coerenti con la finalità di «Incoraggiare l’intelligenza umana a beneficio dell’Umanità» (cfr. Articolo 4 dello Statuto di Mensa Italia).
Mensa Institute - Divisione Studi e Ricerche è, in particolare, responsabile di gestire i progetti, i programmi e le iniziative volte a favorire, attraverso il riconoscimento di studi e ricerche (es. Tesi di Laurea, Ricerche di Dottorato, Project Work di Master Universitari, ecc.), lo sviluppo di knowledge che possa produrre un potenziale beneficio per la collettività e che sia il risultato di attività di studio e ricerca svolte «con pensiero laterale, divergente, sistemico e/o innovativo»
L’obiettivo dei Bandi emessi da Mensa Institute è duplice:
Per candidarti ai bandi segui la procedura presente nel nostro sito ufficiale e ricordati che è molto importante avvisare il tuo Referente Universitario o Scientifico (es. Relatore della Tesi di Laurea) il cui contributo sarà necessario per la valutazione dell’Elaborato che vuoi proporre.
Mensa Italia, pur perseguendo attraverso la sua Divisione Studi Ricerche (Mensa Institute) con finalità di sviluppo della scienza e delle conoscenze, non è certamente una società scientifica né tanto meno è onnisciente.
Il fine dell’iniziativa, che l’Associazione ritiene alquanto meritorio tanto da stanziare propri fondi, non è quindi una valutazione tecnico-scientifica degli Elaborati ma è limitato esclusivamente ad «Incoraggiare l’intelligenza umana a beneficio dell’Umanità» in maniera neutrale, quindi senza alcun limite geografico (all’interno del territorio nazionale) e di cittadinanza nonché senza alcuna discriminazione di razza, classe, cultura, sesso o orientamento sessuale.
Gli elementi presi in considerazione, a giudizio insindacabile di Mensa Italia, per la valutazione comparativa degli Elaborati sono i seguenti:
Ai candidati ad un Bando del Mensa Institute e la sua divisione Mensa Institute offrono, nella misura massima di 75 candidati selezionati in rigoroso ordine cronologico a livello nazionale, l’opportunità di sostenere gratuitamente il test sul quoziente intellettivo utilizzato per l’ammissione alla nostra prestigiosa Associazione. I test potranno essere svolti presso la città sede dell’Università (nel caso di almeno 4-5 partecipanti) o presso la città più vicina alla prima occasione utile.
Ai candidati risultati vicintori verranno assegnati premi in denaro (secondo gli importi previsti nei singoli Bandi) e verranno inoltre garantite le seguenti ulteriori utilità:
Gli assegnatari dei Premi rappresentati nel presente Bando, saranno tenuti predisporre e fornire a Mensa Italia un sintetico abstract del proprio elaborato, impostato in stile “Articolo” (fruibile pertanto da chiunque in modalità “culture free”) con facoltà di coinvolgere nella stesura dello stesso anche il Referente universitario (che risulterà pertanto tra gli Autori). Tale abstract potrà poi essere pubblicato, con evidenza del proprio nominativo e del referente universitario, sulla Rivista Ufficiale del Mensa (QUID) e/o su altri canali di comunicazione per un’ampia divulgazione e condivisione, a beneficio della collettività, dei risultati/proposte dell’Elaborato vincitore del premio. Tale adempimento è condizione propedeutica e necessaria per autorizzare il Tesoriere Mensa Italia al pagamento del Premio.